domenica 24 novembre 2024

incontri al Vieusseux. Evento del 25 Nov. 2024 con Massimo Carugno e Riccardo Nencini

 Firenze News

incontri al Vieusseux. Evento del 25 Nov. 2024 con Massimo Carugno e Riccardo Nencini

Firenze News, 24 Novembre 2024. Incontro culturale di domani Lunedì 25 Novembre 2024, ore 17,30 al Centro Culturale “Gabinetto Vieusseux” a Firenze, Palazzo Strozzi (Piazza degli Strozzi), Sala Ferri.

pezzo di Amedeo Recchi*

Ha da poco compiuto i duecento anni ma, nonostante gli acciacchi dell'età e gli eventi drammatici (alluvione del '66) è una Biblioteca molto funzionale e attualissima, quella fondata dal Banchiere/Editore svizzero Giovan Pietro Vieusseux nel 1819. Inaugurata ufficialmente il 25 gennaio 1820 ebbe come prima sede Palazzo Buondelmonti in Santa Trinità, per poi vedere l'attuale sede in Piazza degli Stozzi, Palazzo Strozzi. Vieusseux, essendo un banchiere prima che editore, intese far pagare un congruo abbonamento agli avventori, anche forse per selezionarne il ceto culturale. In effetti, tra gli iscritti, figuravano nomi illustri della Noblesse Oblige culturale dell'epoca, tra cui Giovanni Leopardi, Alessandro Manzoni, tra gli italiani, e tra gli europei vi fu anche il celebre Giornalista e scrittore Emile Zolà, divenuto famoso per il suo celebre “J'Accuse” del caso Dreyfus. Vi furono anche altri nomi illustri tra i quali Arthur Schopenhauer, Fedor Dostoevskij e molti altri. Tra i direttori che si sono succeduti dobbiamo senza dubbio citare l'italiano Eugenio Montali (dal 1929 al 1938) periodo nel quale la proprietà della Biblioteca passò al Comune di Firenze. Va annotato che il Gabinetto Vieusseux (questo il nome ufficiale della Biblioteca Comunale) fu forse una delle prime biblioteche comunali italiane a sperimentare con successo il prestito interbibliotecario, avviato già due anni dopo l'inaugurazione, nel 1822. Nel periodo risorgimentale fu un centro di scambio di idee politiche oltre che letterarie. Drammatico momento per la biblioteca fu lo straripamento dell'Arno, avvenuto nel 1966, con il conseguente allagamento dei sotterranei di Palazzo Strozzi dove erano conservati oltre 250.000 volumi, circa la metà furono recuperati, gli altri vennero inesorabilmente danneggiati dalla furia delle acque e dai fanghi depositati e “cementificati” tra le pagine. Attualmente il Gabinetto Vieusseux organizza Eventi Culturali durante tutto l'arco dell'anno. Prossimo Evento domani, Lunedì 25 Novembre 2024 a partire dalle ore 17,30 in Sala Ferri di Palazzo Strozzi, Piazza degli Strozzi con il Presidente della Biblioteca in carica dal febbraio 2023, On. Dott. Riccardo Nencini (vedi rassegna stampa sotto) che discuterà il volume “VIRGILIA” storia di una Giornalista Abruzzese emigrata a New York, conosciuta e apprezzata in Europa e negli States, ma quasi totalmente sconosciuta in Italia, con l'autore Massimo Carugno, Avvocato e Giornalista anche lui Abruzzese, collaboratore di riviste e giornali di prestigio tra cui “L'Avanti”, “La Giustizia”, “Il Riformista” ed altri.

*dott. Amedeo Recchi – giornalista fondatore www.OSSERVATORIOsullaGIUSTIZIA.it


Rassegna Stampa:




NEWS COLLEGATE 1 


NEWS COLLEGATE 2 

Nessun commento:

Posta un commento

FIRENZE News: l'Università premia chi va in bici

  FIRENZE News l'Università premia chi va in bici Firenze news – 2 febbraio 2025 – Si parla molto di mobilità sostenibile, non solo a F...