domenica 2 febbraio 2025

FIRENZE News: l'Università premia chi va in bici

 FIRENZE News

l'Università premia chi va in bici

Firenze news – 2 febbraio 2025 – Si parla molto di mobilità sostenibile, non solo a Firenze ma in tutte le città gravate da eccessiva presenza di traffico, smog e polveri sottili. L'unica soluzione immediatamente applicabile per attraversare il tragitto dalle periferie al centro senza sconvolgere il clima è l'uso della bicicletta. Chi non è capace di usarla professionalmente è meglio che si attrezzi, per la sua salute e per la salute di tutti i cittadini. Per dare un imput all'uso delle due ruote verdi l'Università di Firenze sposa una iniziativa dell'Amministrazione Comunale che prevede un riconoscimento economico agli studenti, dottorandi, assegnisti e ai dipendenti dell'Ateneo. Per maggiori dettagli ci si può aggiornare sui regolamenti e le applicazioni pubblicate nei siti ufficiali dell'Università (AteneoSostenibile.UniFI.it) e del Comune. Nelle immagini: sopra, due cittadini di Firenze attraversano il centro in bicicletta da Palazzo Strozzi fino a Piazza della Repubblica senza doversi preoccupare di parcheggi, traffico, ZTL e quant'altro; sotto: un treno dedicato alla mitica figura di Bartali, nella stazione di Bologna da e per Firenze con appositi spazi riservati alle biciclette (fotonotizie a cura del dott. Amedeo Recchi – giornalista fotoreporter tessera n° 087671).


LINK NEWS COLLEGATE 

venerdì 3 gennaio 2025

Firenze News il lampione Storico artigianale più bello di Firenze è quello della Discoteca YAB

 FirenzeNews

il lampione Storico artigianale più bello di Firenze è quello della Discoteca YAB

FirenzeNews – Gennaio 2025 – Gironzolando per la magica città, la redazione Firenze News ha fatto una classifica dei lampioni artigianali collocati sui palazzi d'epoca in centro. Vince il lampione ad angolo della discoteca YAB in via Sassetti. Secondo classificato, quasi ex aequo (ma solo perché era spento in assenza di una candela idonea da posizionarvi), il lampione “scultura” a forma di dragone battuto in ferro, posizionato all'angolo di Palazzo Strozzi. Hanno collaborato nella ricerca: il Giornalista fotoreporter Dott.Amedeo Recchi e la Testata GlamourNews.

primo classificato: angolo discoteca YAB - CineTeatro Odeon

secondo classificato: Palazzo Strozzi

seguici su facebook: LINK

sabato 7 dicembre 2024

FIRENZE News: "Giustizia Sociale", da Pertini a Nencini, il 14 Dicembre a congresso

FIRENZE News

Giustizia Sociale, da Pertini a Nencini

Firenze News 7 Dicembre 2024. Si terrà il 14 Dicembre 2024, a partire dalle ore 13,00 in via del Ponte di Mezzo 27/29 a Firenze, il congresso dei Socialisti Liberali Italiani, il “Partito associazione” che potrebbe essere riportato alle origini del Socialismo Liberale proclamato da Pertini nel discorso introduttivo del suo settennato alla Presidenza della Repubblica nella seconda metà degli anni '70: «Non può esserci Libertà senza Giustizia Sociale, non può esserci Giustizia Sociale senza Libertà». Firenze ha una forte anima sociale e socialista liberale, diffusa tra la cittadinanza e tra i suoi rappresentanti politici, si pensi all'ex Presidente della Provincia di Firenze Dottor Matteo Renzi, divenuto poi Presidente del Consiglio dei Ministri (foto sotto), fino al Senatore Riccardo Nencini, ora Presidente del Vieusseux di Palazzo Strozzi (nel ritaglio alto della fotocopertina con Massimo Carugno sullo sfondo di Palazzo Vecchio). Dopo la polverizzazione delle varie anime socialiste causata dal terremoto mediatico giudiziario milanese di inizio anni '90, da anni il vecchio PSI tenta di darsi un simbolo unitario. Il Gruppo Politico “Giustizia Sociale” riconosciuto dal Ministero dell'Interno – servizi Elettorali – ha già dato disponibilità all'utilizzazione del simbolo che richiama il discorso introduttivo di Sandro Pertini (LINK) . Al congresso sono attese personalità esponenti dei gruppi politici di centro (centro destra e centro sinistra) che si richiamano ai valori Rifomisti e di Giustizia Sociale, tra i quali Matteo Renzi (fotonotizia sotto "X-Day for Social Justice"), Riccardo Nencini, Pier Silvio Berlusconi, Stefania Craxi, Bobo Craxi e tanti altri.

venerdì 29 novembre 2024

BLACK FRIDAY per immagini

 FIRENZE News

vi offre GRATIS

l'album fotogiornalistico

BLACK FRIDAY per IMMAGINI




un BLACK FRIDAY ecosostenibile se si sceglie di girare in bici
la miglior vetrina che abbiamo registrato: DIOR, via Sassetti, vicino la discoteca YAB (tra Piazza della Repubblica e Palazzo Strozzi)

seguici su Facebook

SPAZIO VIEUSSEUX

 FIRENZE News

inaugura

lo

"SPAZIO VIEUSSEUX"

un ambiente digitale con le migliori fotonotizie provenienti dal

Palazzo Strozzi e dagli Enti Istituzionali collegati



sotto: Beppe Severgnini discute sulla figura di Indro Montanelli con il Presidente del Vieusseux Sen. On. Dott. Riccardo Nencini

sotto: Beppe Severgnini con il Direttore del Gabinetto Vieusseux Michele Rossi

il 21 Dicembre 2024 con il Presidente della Regione Toscana: Eugenio Giani


all'Evento ha preso parte, fuori programma, il noto presentatore Carlo Conti


seguici su facebook

domenica 24 novembre 2024

incontri al Vieusseux. Evento del 25 Nov. 2024 con Massimo Carugno e Riccardo Nencini

 Firenze News

incontri al Vieusseux. Evento del 25 Nov. 2024 con Massimo Carugno e Riccardo Nencini

Firenze News, 24 Novembre 2024. Incontro culturale di domani Lunedì 25 Novembre 2024, ore 17,30 al Centro Culturale “Gabinetto Vieusseux” a Firenze, Palazzo Strozzi (Piazza degli Strozzi), Sala Ferri.

pezzo di Amedeo Recchi*

Ha da poco compiuto i duecento anni ma, nonostante gli acciacchi dell'età e gli eventi drammatici (alluvione del '66) è una Biblioteca molto funzionale e attualissima, quella fondata dal Banchiere/Editore svizzero Giovan Pietro Vieusseux nel 1819. Inaugurata ufficialmente il 25 gennaio 1820 ebbe come prima sede Palazzo Buondelmonti in Santa Trinità, per poi vedere l'attuale sede in Piazza degli Stozzi, Palazzo Strozzi. Vieusseux, essendo un banchiere prima che editore, intese far pagare un congruo abbonamento agli avventori, anche forse per selezionarne il ceto culturale. In effetti, tra gli iscritti, figuravano nomi illustri della Noblesse Oblige culturale dell'epoca, tra cui Giovanni Leopardi, Alessandro Manzoni, tra gli italiani, e tra gli europei vi fu anche il celebre Giornalista e scrittore Emile Zolà, divenuto famoso per il suo celebre “J'Accuse” del caso Dreyfus. Vi furono anche altri nomi illustri tra i quali Arthur Schopenhauer, Fedor Dostoevskij e molti altri. Tra i direttori che si sono succeduti dobbiamo senza dubbio citare l'italiano Eugenio Montali (dal 1929 al 1938) periodo nel quale la proprietà della Biblioteca passò al Comune di Firenze. Va annotato che il Gabinetto Vieusseux (questo il nome ufficiale della Biblioteca Comunale) fu forse una delle prime biblioteche comunali italiane a sperimentare con successo il prestito interbibliotecario, avviato già due anni dopo l'inaugurazione, nel 1822. Nel periodo risorgimentale fu un centro di scambio di idee politiche oltre che letterarie. Drammatico momento per la biblioteca fu lo straripamento dell'Arno, avvenuto nel 1966, con il conseguente allagamento dei sotterranei di Palazzo Strozzi dove erano conservati oltre 250.000 volumi, circa la metà furono recuperati, gli altri vennero inesorabilmente danneggiati dalla furia delle acque e dai fanghi depositati e “cementificati” tra le pagine. Attualmente il Gabinetto Vieusseux organizza Eventi Culturali durante tutto l'arco dell'anno. Prossimo Evento domani, Lunedì 25 Novembre 2024 a partire dalle ore 17,30 in Sala Ferri di Palazzo Strozzi, Piazza degli Strozzi con il Presidente della Biblioteca in carica dal febbraio 2023, On. Dott. Riccardo Nencini (vedi rassegna stampa sotto) che discuterà il volume “VIRGILIA” storia di una Giornalista Abruzzese emigrata a New York, conosciuta e apprezzata in Europa e negli States, ma quasi totalmente sconosciuta in Italia, con l'autore Massimo Carugno, Avvocato e Giornalista anche lui Abruzzese, collaboratore di riviste e giornali di prestigio tra cui “L'Avanti”, “La Giustizia”, “Il Riformista” ed altri.

*dott. Amedeo Recchi – giornalista fondatore www.OSSERVATORIOsullaGIUSTIZIA.it


Rassegna Stampa:




NEWS COLLEGATE 1 


NEWS COLLEGATE 2 

FIRENZE News: l'Università premia chi va in bici

  FIRENZE News l'Università premia chi va in bici Firenze news – 2 febbraio 2025 – Si parla molto di mobilità sostenibile, non solo a F...